
Nel pomeriggio dell'11 settembre, Prem ha chiesto a Paul Bloomfield, che dirige l'Ufficio Relazioni Pubbliche, di offrire ai partecipanti di Amaroo una prospettiva globale sulle attività in corso ispirate da lui.
Da Cuba a Soweto, dalla Malesia alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel Maryland, la storia è avvincente e in gran parte sottovalutata.
Paul ha invitato una serie di relatori, tra cui i membri del team della TPRF, il dottor Raj Mukherjee, neurochirurgo, e altri ancora, a condividere la loro esperienza.
Il pomeriggio si è concluso con Amy Bloomfield che ha cantato una canzone molto toccante.

La mattina dell'11 settembre, ad Amaroo, Prem ha tenuto un discorso davvero coinvolgente e profondo. Ha condiviso molti argomenti sulla vita, tra cui il tema ricorrente della goccia, del fiume e dell'oceano.
Ha riflettuto sul ciclo continuo che noi, come una goccia, iniziamo e terminiamo nell'oceano, per poi ricominciare il viaggio.
Ha parlato di questo “piccolo momento presente” (la goccia) e di come dovremmo essere consapevoli di due cose: ciò che cambia costantemente e ciò che è costante. L'esperienza di Amaroo 2024 continua.

La mattina dell'11 settembre, ad Amaroo, Prem ha tenuto un discorso davvero coinvolgente e profondo. Ha condiviso molti argomenti sulla vita, tra cui il tema ricorrente della goccia, del fiume e dell'oceano.
Ha riflettuto sul ciclo continuo che noi, come una goccia, iniziamo e terminiamo nell'oceano, per poi ricominciare il viaggio.
Ha parlato di questo “piccolo momento presente” (la goccia) e di come dovremmo essere consapevoli di due cose: ciò che cambia costantemente e ciò che è costante. L'esperienza di Amaroo 2024 continua.

La terza sessione si è svolta martedì sera 10 settembre. Prem ha condiviso con entusiasmo un'ampia gamma di storie che illustrano il suo importante messaggio.
Ha raccontato la storia di un giovane che chiese a un saggio: “Cosa succede quando moriamo?” e il saggio rispose: “ Questa domanda non ha risposta”.
In questa sessione avvincente e di grande impatto, Prem ha sottolineato che la devozione è il risultato naturale dell'impegno di un individuo.

La terza sessione si è svolta martedì sera 10 settembre. Prem ha condiviso con entusiasmo un'ampia gamma di storie che illustrano il suo importante messaggio.
Ha raccontato la storia di un giovane che chiese a un saggio: “Cosa succede quando moriamo?” e il saggio rispose: “ Questa domanda non ha risposta”.
In questa sessione avvincente e di grande impatto, Prem ha sottolineato che la devozione è il risultato naturale dell'impegno di un individuo.

Nel caldo insolito dell'entroterra australiano in questa stagione, Prem Rawat ha condotto la seconda sessione dell'evento Amaroo 2024. La sessione di martedì mattina 10 settembre 2024, si è aperta con i momenti salienti del suo training internazionale che ha tenuto a luglio 2024 in Malesia. Attraverso la sua particolare narrazione, ha descritto il ciclo della vita e della morte, e della goccia che ritorna nell'oceano.